Endometriosi.
Affrontiamola
insieme
I NOSTRI PSICOTERAPEUTI ESPERTI IN
ENDOMETRIOSI POSSONO AIUTARTI
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA

PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA

Il Tuo benessere psicologico
Tè-Co offre supporto psicologico specializzato in malattie croniche, tra cui l’endometriosi.
Uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ti accompagnerà nel percorso di miglioramento emotivo basandosi sulla conoscenza puntuale dell’endometriosi.
SCOPRI
COME FUNZIONA

Il Tuo benessere psicologico
Tè-Co offre il supporto psicologico specializzato in malattie croniche.
Uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ti accompagnerà nel percorso di miglioramento emotivo basandosi sulla conoscenza puntuale dell’endometriosi.
SCOPRI
COME FUNZIONA
PERCHÉ UN SUPPORTO PSICOLOGICO
PER L’ENDOMETRIOSI?
Cosa vuol dire convivere e affrontare tutti i giorni
una patologia cronica come l’endometriosi?
Solo le persone che ne soffrono e i familiari-caregiver possono sapere quanto siano sfidanti le ripercussioni emotive e comportamentali e l’impatto sugli aspetti più intimi e delicati nelle relazioni quotidiane.
Il forte dolore pelvico può generare effetti negativi sulla salute mentale e la qualità della vita causando ferite profonde.
Insicurezza, paura, senso di colpa, vergogna, angoscia, ansia e depressione sono i sintomi psicologici più diffusi dell’endometriosi.

3 MILIONI
DI PERSONE
ASSEGNATE
FEMMINE ALLA
NASCITA IN ITALIA SOFFRONO DI ENDOMETRIOSI (*)
L’86,5%
DELLE PERSONE CON ENDOMETRIOSI MANIFESTA SINTOMI DEPRESSIVI
L’87,5%
MANIFESTA SINTOMI ANSIOSI (**)
L’86%
DELLE PERSONE RITIENE FONDAMENTALE LA CONOSCENZA DELLA PATOLOGIA DA PARTE DELLO PSICOLOGO
IL 62,2%
DELLE PERSONE
HA RISCONTRATO, DOPO UN PERCORSO PSICOLOGICO, UN BENEFICIO DIRETTO SULLA TERAPIA
(GESTIONE DEL TRATTAMENTO, ACCETTAZIONE, RELAZIONE CON I MEDICI E I FAMILIARI) (***)
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA
COME PUÒ AIUTARTI UNO PSICOTERAPEUTA
ESPERTO IN ENDOMETRIOSI?

Può accompagnarti in un percorso di supporto psicologico di breve-medio termine volto ad accettare la malattia e, nel rispetto della terapia farmacologica, gestire il dolore e i sintomi a livello personale e relazionale.
Il team di psicoterapeuti di Tè-Co ha un approccio Cognitivo comportamentale sull’endometriosi.
In assenza di comorbidità e di disturbi di personalità, un percorso di CBT (Cognitive Behavioural Therapy) varia tra le 5 e le 20 sedute.
GLI PSICOLOGI Tè-Co SONO

ESPERTI
IN CBT

ESPERTI DI
CRONICITÀ
Formati dall’università La Sapienza di Roma

ESPERTI IN
ENDOMETRIOSI
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA
ESPERTI
IN CBT
ESPERTI DI
CRONICITÀ
Formati dall’università La Sapienza di Roma
ESPERTI
IN ENDOMETROSI
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA
ENDOMETRIOSI E TERAPIA
COGNITIVO-COMPORTAMENTALE.
L’approccio CBT è indicato per le malattie croniche come l’endometriosi. Si tratta di un percorso strutturato per aiutarti a migliorare la qualità della tua quotidianità e accompagnarti ad accettare la patologia e a sviluppare modi efficaci di affrontare la vita.
Nasce dalla combinazione di 2 approcci terapeutici e si focalizza sul principio per cui “non è un evento in sé a determinare l’emozione ma il modo in cui viene interpretato”.
ENDOMETRIOSI E TERAPIA
COGNITIVO-COMPORTAMENTALE.
L’approccio CBT è indicato per le malattie croniche come l’endometriosi. Si tratta di un percorso strutturato per aiutarti a migliorare la qualità della tua quotidianità e accompagnarti ad accettare la patologia e a sviluppare modi efficaci di affrontare la vita.
Nasce dalla combinazione di 2 approcci terapeutici e si focalizza sul principio per cui “non è un evento in sé a determinare l’emozione ma il modo in cui viene interpretato”.

Psicoeducazione
Difficoltà ad affrontare le sollecitazioni emotive che l’endometriosi comporta. Lo psicoterapeuta può fornire uno spazio sicuro e rassicurante dove esprimere le emozioni senza giudizio riducendo l’ansia e l’isolamento sociale e fornendo sostegno motivazionale.

Abilità di Coping
Difficoltà a gestire il ruolo delle emozioni e i processi implicati nel dolore. Le sfide da affrontare passano dalle condizioni fisiche-emotive alle ripercussioni economiche. Lo psicoterapeuta può essere di aiuto nell’identificare le strategie di fronteggiamento che funzionano meglio per il singolo paziente, come l’evitamento del conflitto o la promozione di relazioni di supporto positive.

Tecniche di rilassamento
Lo stress può peggiorare i sintomi dell’endometriosi e aggravare il dolore. Lo psicoterapeuta può fornire tecniche di gestione dello stress volte ad aiutare il paziente nella gestione dei sintomi della malattia.

Ristrutturazione cognitiva
Tendenza ad avere pensieri irrazionali e negativi che hanno un ruolo nello sviluppo del dolore cronico. Insieme allo psicoterapeuta il paziente impara ad individuare le distorsioni cognitive, come il «catastrofismo», affrontandole con il dialogo.

Apprendimento tecniche assertive
La condizione del malato cronico spesso inibisce la capacità di esprimere se stessi e le proprie esigenze. Attraverso questo approccio lo psicologo aiuta a rendere la persona più consapevole dei suoi diritti e a comunicare bisogni ed emozioni.

Psicoeducazione
Difficoltà ad affrontare le sollecitazioni emotive che l’endometriosi comporta. Lo psicoterapeuta può fornire uno spazio sicuro e rassicurante dove esprimere le emozioni senza giudizio riducendo l’ansia e l’isolamento sociale e fornendo sostegno motivazionale.

Abilità di Coping
Difficoltà a gestire il ruolo delle emozioni e i processi implicati nel dolore. Le sfide da affrontare passano dalle condizioni fisiche-emotive alle ripercussioni economiche. Lo psicoterapeuta può essere di aiuto nell’identificare le strategie di fronteggiamento che funzionano meglio per il singolo paziente, come l’evitamento del conflitto o la promozione di relazioni di supporto positive.

Tecniche di rilassamento
Lo stress può peggiorare i sintomi dell’endometriosi e aggravare il dolore. Lo psicoterapeuta può fornire tecniche di gestione dello stress volte ad aiutare il paziente nella gestione dei sintomi della malattia.

Ristrutturazione cognitiva
Tendenza ad avere pensieri irrazionali e negativi che hanno un ruolo nello sviluppo del dolore cronico. Insieme allo psicoterapeuta il paziente impara ad individuare le distorsioni cognitive, come il «catastrofismo», affrontandole con il dialogo.

Apprendimento tecniche assertive
La condizione del malato cronico spesso inibisce la capacità di esprimere se stessi e le proprie esigenze. Attraverso questo approccio lo psicologo aiuta a rendere la persona più consapevole dei suoi diritti e a comunicare bisogni ed emozioni.
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA
COME FUNZIONA IL SERVIZIO Tè-Co
Per registrarti bastano solo due minuti
STEP 1
Compila il form e richiedi in modo immediato la prima seduta gratuita.
STEP 2
Tè-Co procede ad assegnarti lo psicoterapeuta specializzato e a mandarti una mail con l’assegnazione.
STEP 3
Quando vuoi accedi alla tua area riservata, inserisci i tuoi dati e scegli quando fissare la prima seduta.
STEP 4
Per svolgere la prima seduta accedi alla tua area riservata. Sarà direttamente lo psicoterapeuta ad avviarla ed accoglierti.
La prima seduta è gratuita per permetterti di conoscere lo psicoterapeuta e capire se si tratta del percorso giusto per te. Riceverai tutte le indicazioni e non avrai nessun obbligo nel proseguire.
LA DURATA DI
OGNI SEDUTA
È 50 MINUTI
IL COSTO DI OGNI SEDUTA È DI 45€ TOTALMENTE DETRAIBILE
SEDUTE ONLINE,
ANCHE DA
SMARTPHONE
NESSUNA APPLICAZIONE RICHIESTA
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA
PRENOTA LA TUA PRIMA
SEDUTA GRATUITA
COSA DICE CHI HA PROVATO Tè-Co
COS’È Tè-Co E QUALI GARANZIE OFFRE

Il Tuo benessere psicologico
Il primo servizio di supporto
psicologico online con
psicoterapeuti esperti di
malattie croniche tra cui
anche l’endometriosi.

Gli psicoterapeuti sono in grado di mettersi al fianco delle persone che soffrono con l’obiettivo di migliorare lo stato mentale attuale del paziente, attraverso la gestione delle emozioni e delle difficoltà dovute al cambiamento causato dalla malattia.
Il supporto psicologico è rivolto anche ai caregiver che assistono al decorso della malattia e ne vivono le ripercussioni quotidiane.
Tè-Co è una soluzione realizzata da Helaglobe, una solida realtà specializzata nel fornire risposte efficaci e soluzioni digitali innovative alle persone con patologia per migliorarne la vita in termini di salute, terapie e cure.
La terapia più adatta al singolo bisogno con: Empatia, Sapere, Equilibrio.
PARLA DIRETTAMENTE CON NOI
Per connetterti con persone reali che possano rispondere alle tue domande
e illustrarti come Tè-co può migliorare la tua vita chiamaci o scrivici su Whatsapp al numero

lun-ven / 9:00-18:00
IL TUO BENESSERE PSICOLOGICO
E DI CHI TI VUOLE BENE
IL TUO BENESSERE PSICOLOGICO
E DI CHI TI VUOLE BENE

ESPERIENZA
PSICOTERAPEUTI
SPECIALIZZATI IN
MALATTIE CRONICHE

FIDUCIA
AMBIENTE SICURO,
PROTETTO E
RISERVATO

COMODITÀ
SEDUTE ONLINE,
QUANDO E
DOVE VUOI TU
ESPERIENZA
PSICOTERAPEUTI
SPECIALIZZATI IN
MALATTIE CRONICHE
FIDUCIA
AMBIENTE SICURO,
PROTETTO E
RISERVATO
COMODITÀ
SEDUTE ONLINE,
QUANDO E
DOVE VUOI TU
Consigliato e approvato dall’Associazione
«La Voce di una è la voce di tutte ODV»
Consigliato e approvato dall’Associazione

«La Voce di una è la voce di tutte ODV»
SE HAI ALTRE CURIOSITÀ CONSULTA LE FAQ SUL SITO
* Ministero della Salute; Dati ONU
** Sepulcri, R. D. P., & do Amaral, V. F. (2009). Depressive symptoms, anxiety, and quality of life in women with pelvic endometriosis. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology, 142(1), 53-56.
**Indagine condotta in collaborazione con 37 associazioni pazienti, che ha coinvolto 1445 pazienti appartenenti a 13 differenti gruppi di patologia (sui 22 della classificazione ICD10).